7 febbraio 2023: Safer Internet Day
Che cos’è il Safer Internet Day?
Safer Internet Day (SID: Giornata per internet più sicuro) è un evento annuale, in tutto il mondo, che ha avuto origine nel 2004 e ricorre sempre il secondo giorno della seconda settimana del mese di febbraio di ogni anno.
Ha lo scopo di incentivare i giovani a un uso consapevole di internet, di promuovere una maggiore conoscenza delle tecnologie online, di formare le nuove generazioni sui pericoli dei contenuti illegali e in generale non desiderati ai quali stare attenti in rete.
E’ celebrato a livello mondiale in 130 paesi, in collaborazione con la Commissione europea e i centri nazionali di sicurezza.
In Italia, tale funzione è svolta dal progetto Generazioni Connesse coordinato dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca che coinvolge un gran numero di organismi tra i quali Save the children Italia, la Polizia Postale, il Telefono Azzurro, l’Università La Sapienza di Roma, l’Università degli Studi di Firenze e il Movimento Difesa del Cittadino.
Gli attori coinvolti sono quindi: famiglie e imprese, istituzioni dello Stato e Organizzazioni non governative tutti uniti perché, con l’abbassarsi dell’età con cui i giovani iniziano a maneggiare smartphone e dispositivi simili, occorre “fare rete” per informare sui rischi del web.
Quale è la finalità del Safer Internet Day?
Il Safer Internet Day si pone l’obiettivo di fornire consigli e informazioni ai giovani e agli adulti coinvolti nella loro educazione per prevenire i rischi e i pericoli veicolati dal web. A tale scopo potrebbero essere utili i seguenti video:
https://www.youtube.com/watch?v=gmLJxbQd4go
https://www.youtube.com/watch?v=heYimtciWyE
Edizioni straordinarie: aggiornamenti per la Biblioteca Scolastica
Sonia Basilico, appassionata di letteratura per l’infanzia e per ragazzi, si occupa di formazione nel campo dell’orientamento bibliografico e dell’utilizzo dei testi nelle attività scolastiche, analisi delle illustrazioni e dei generi letterari per l’infanzia e l’adolescenza, percorsi bibliografici sulla formazione dell’immaginario maschile e femminile, l’arte, la poesia, la fotografia, il fumetto, introduzione alle applicazioni per tablet, esplorazione degli strumenti digitali per i ragazzi lettori.
Sonia Basilico in una intervista si racconta così: “Leggere è sempre stato importante nella mia vita.
Più che una lettrice, sono una cantastorie. Uso l’albo illustrato mostrando sempre le immagini. Gioco con il libro che via via diventa un ventaglio, una racchetta da tennis, una paletta per scavare, una zeppa per tavoli traballanti, uno schiaccia-zanzare.
Uso il gesto, la voce e il corpo per portare i bambini dentro la storia.
Cerco testi divertenti, spiazzanti, ironici, non convenzionali. Mi accorgo di prediligere storie che parlano
di distanze e integrazione. Alterno testi classici e novità editoriali perché portare ai bambini anche libri attuali, che possano trovare nelle librerie e fare propri, significa dar fiducia al loro contemporaneo.
Dico al bimbo: “fidati delle storie, ti faranno compagnia, a me ne hanno fatta, te le racconto perché tu le possa narrare ai tuoi figli e ai tuoi amici, a te stesso quando avrai bisogno di sapere che non sei solo.
Leggere a un bambino significa dargli un’opportunità di crescita culturale e umana, educarlo alla bellezza, favorire l’allenamento della fantasia, e la fantasia permette di trovare soluzioni nuove in un mondo che cambia, confidando nelle proprie capacità.
Educare un bambino all’ascolto significa investire sul suo futuro, crescere un individuo sociale migliore che saprà rapportarsi meglio di fronte alle difficoltà, reagire alle avversità usando le parole più del gesto”.
CLICCA IL LOGO
A partire dall’anno scolastico 2023-2024, presso la scuola primaria A. Pirazzini dell’Istituto Comprensivo Matteucci di Faenza, partirà una nuova sperimentazione didattica ispirata al modello DADA-logica: Menti, cuori e corpi in movimento.
Questo modello innovativo coniuga le Indicazioni Nazionali del Ministero dell’Istruzione con i principi della Gestalt Esperienziale, la Psicologia Relazionale, le più recenti ricerche nell’ambito delle Neuroscienze e l’Outdoor Education.
L’obiettivo è la crescita “olistica” della persona e non solo del suo sviluppo cognitivo.
Il bambino farà esperienza di crescita grazie alle emozioni, al suo corpo e alle stimolazioni del contesto circostante: sia negli spazi e nei laboratori all’interno della scuola, sia negli spazi outdoor, resi ambienti funzionali di apprendimento.
Il bambino, curioso per natura, imparando dalla realtà, dall’esperienza vissuta, dall’esempio degli adulti di riferimento e dai pari, sperimenterà le varie tipologie dell’intelligenza, non più solo quella cognitiva, ma anche emotiva e relazionale.
Tramite la didattica laboratoriale, multisensoriale e metacognitiva, realizzata per unità di apprendimento, svilupperà la propria autostima, inizierà ad avere fiducia nell’altro (i pari e gli adulti) e diventerà in grado di esplorare positivamente l’ambiente, cogliendone rischi ed opportunità.
Per avere maggiori informazioni:
Video primo giorno di scuola: 15 settembre 2022
Video inaugurazione: Let's get in touch!
I NOSTRI CANALI MULTIMEDIALI
Una carrellata delle nostre attività